PSR - Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020

Progetti co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale.
Data:

22/06/2020

Tempo di lettura:

5 min

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • News

Descrizione

Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento, visita il sito del PSR e della Commissione europea dedicato al FEASR.

ll Comune di Ton è beneficiario del Programma di Sviluppo Rurale, ovvero lo strumento del Fondo Europeo Agricolo (FEASR) attraverso il quale la Provincia Autonoma di Trento realizzerà dal 2014 al 2020 interventi che orientano lo sviluppo della Trentino secondo le finalità delle politiche comunitarie e dei fabbisogni del contesto territoriale.

Tra i progetti co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale del Comune di Ton sono stati finanziati i seguenti interventi:

 Misura PSR/Focus Area Progetto Obiettivi Finanziamento
       
Operazione 8.5.1. Interventi selvicolturali non remunerativi di miglioramento strutturale e compositivo.
Focus 4A.
Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti
di Natura 2000, l’agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione
paesaggistica europea.
Interventi di diradamento in popolamento misto di latifoglie in loc. “val dei Pilastri” p.f. 400 in CC Toss                         CUP H11D18000060007 Il progetto consiste nella valorizzazione di circa 5,4 ettari di popolamenti termofili a prevalenza di faggio e latifoglie “nobili” (tiglio, ciliegio, roverella, acero montano e frassino maggiore) localizzati lungo ripidi pendii della val dei Pilastri in una zona servita solo da sentieri e raggiungibile esclusivamente  mediante l'utilizzo di linee di gru a cavo. L'intervento sui popolamenti avrà il beneficio di migliorarne la stabilità, garantire la protezione idrologica dei versanti e anche di fornire utile materiale legnoso da destinare agli usi civici. La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 11.038,00 interamente finanziato grazie all'operazione 8.5.1. del PSR (il 42,980% quale quota FEASR, pari ad euro 4.744,13; il 39,914% quale quota dello Stato pari ad euro 4.405,71; il 17,106% quale quota PAT pari ad euro 1.888,16).
Operazione 4.3.2. Viabilità forestale
Focus Area 2A Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione dell’attività.
Lavori di adeguamento strada forestale esistente sulle pp.ff. 399/1 – 399/2 – 407 – 408/1 in C.C. Toss
CUP H17H18001350007
Il progetto consiste nella sistemazione ed adeguamento della strada insistente sulle pp.ff. 399/1 – 399/2 – 407 – 408/1 in C.C. Toss e nella realizzazione di un nuovo tracciato sulle pp.ff. 399/1 – 399/2. Sul primo tratto di strada si dovrà eseguire una scarifica dell’esistente piano stradale, il successivo spianamento del materiale precedentemente frantumato, dei brevi interventi di sbancamento per la regolarizzazione della larghezza della strada e riprofilatura delle scarpate sia di monte che di valle. Per il tratto successivo si tratta di realizzare un nuovo tracciato che si estende per una lunghezza di 1.111,00 m, necessario per sostituire il tracciato esistente con pendenze longitudinali fino al 30%. Quest’ultimo intervento consiste nel taglio di piante, ceppaie e scavo di sbancamento, parte del tracciato sarà parte in trincea e parte in rilevato con la realizzazione di limitate scogliere in massi reperiti sul posto. Saranno realizzati tratti con barriere stradali in tronchi di larice in corrispondenza della realizzazione delle scogliere. La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 77.130,77 di cui euro 46.278,46 finanziati grazie all'operazione 4.3.2. del PSR (il 42,980% quale quota FEASR, pari ad euro 19.890,48; il 39,914% quale quota dello Stato pari ad euro 18.471,58; il 17,106% quale quota PAT pari ad euro 7.916,39).
Operazione 4.4.3. Investimenti non produttivi per connettività ecologica e recupero di habitat Natura 2000 e agricoli a volore naturalistico
Focus Area 4A
Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti
di Natura 2000, l’agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione
paesaggistica europea.
Recupero  habitat sulle pp.ff 407 e 402 in C.C. Toss
CUP C11C17000080008
L'obiettivo è il recupero delle praterie magre del Monte Malchino in funzione della salvaguardia delle specie Cypripedium calceolus, Saxifraga tombeanensis e
Dracocephalum austriacum  - intervento una tantum con decespugliamento, taglio, sfalcio e pulizia del sottobosco.
La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 54.277,00 di cui euro 32.208,00 finanziati grazie all'operazione 4.4.3 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR, pari ad euro 13.842,998; il 39,914% quale quota dello Stato pari ad euro  12.855,501; il 17,106% quale quota PAT pari ad euro  5.509,500).
Operazione 7.5.1. Sostegno ed investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative, informazioni turistiche e infrastrutture turistiche su piccola scala
Focus Area 6A
Favorire la diversificazione, la creazione e lo sviluppo di piccole imprese e l'occupazione.
Percorso didattico, punto informativo e terrazza panoramica sulla p.ed. 217 e pp.ff. 408/1, 407 E 399/1 in C.C. Toss
CUP H16D19000080007
L'iniziativa si inserisce in un sistema di strutture per la fruizione già esistente, assumendo un ruolo complementare e integrativo.
Il progetto prevede la la riqualificazione tramite  adeguamento funzionale dell’edificio “Bait” di Toss  da destinare all’ attività di supporto alla fruizione turistico ricreativa quale punto informativo e spazio didattico e opere di adeguamento igienico sanitarie con la creazione di un bagno sbarrierato,  relativa  rete di collegamento e  predisposizione di una vasca imhoff.  In punto di osservazione privilegiato sarà realizzata una terrazza appoggiata alla roccia con adeguato parapetto con  vista panoramica sul Gruppo di Brenta. E’ previsto il posizionamento di altre infrastrutture leggere  lungo il percorso (sedute in legno, tabellazione/segnaletica didattica).
La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro € 66.716,44 di cui euro 43.888,13 finanziati grazie all'operazione 7.5.1. del PSR (il 42,980% quale quota FEASR, pari ad euro 18.863,118; il 39,914% quale quota dello Stato pari ad euro  17.517,508; il 17,106% quale quota PAT pari ad euro  7.507,504).
Percorso "Testa di Drago" - Percorso didattico, punto informativo e terrazza panoramica sulla p.ed. 217 e ppff. 408/1, 407 e 399/1 in C.C. Toss
CUP C17J18001230008
La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 16.120,00 di cui euro 10.496,00 finanziati grazie all'operazione 7.5.1. del PSR (il 42,980% quale quota FEASR, pari ad euro 4.511,181; il 39,914% quale quota dello Stato pari ad euro   4.189,373; il 17,106% quale quota PAT pari ad euro  1.795,446).

A cura di

Ufficio Tecnico

Edilizia privata e pubblica. Funzioni istruttorie e di supporto della Commissione edilizia comunale (Cec)

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 31/10/2024 09:02

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito