Chiesetta di Santa Margherita

Chiesetta di Santa Margherita

© Consorzio dei Comuni Trentini - Creative Commons Attribution–NoDerivs-NonCommercial 1.0 Generic (CC BY-ND-NC 1.0)

Descrizione

Chiesa

La prima dimora dei nobili cavalieri de Tono è stato il Castelletto, un piccolo castello posto sulla collina che ora si chiama "Dosso di Santa Margherita".
Poco o quasi niente si sa di questa nobile dimora, in quanto, già nel 1200, fu abbandonata, rimangono solamente pochi ruderi della chiesetta adiacente dedicata a Santa Margherita, restaurata più volte fino ai recenti lavori di sistemazione.
Secondo la tradizione, questa Chiesetta era stata costruita nella torre del castello stesso, ma non vi sono prove per confermare ciò, dato che non rimane più alcuna traccia del castello, di sicuro si sa che esisteva nel 1300 e, il 20 luglio di ogni anno, vi si celebrava una messa in onore della Santa Patrona.
Nel 1695 questa Chiesetta necessitava di restauri, il patronato spettava ai nobili cavalieri di Castel Thunn, i quali la restaurarono in modo che nell’anno 1710, essa era completamente rinnovata.
Negli anni successivi, la Chiesetta cadde in condizioni sempre più misere, povera e maltenuta, poi verso la metà del 1800 venne ancora una volta restaurata, ma poi, lasciata nuovamente in stato di totale abbandono, nel 1885 cadde in rovina e a memoria della sua passata esistenza, fu eretto un piccolo tabernacolo.
Oggi si scorgono ancora i suoi ruderi e grazie ai lavori di sistemazione fortemente voluti dal parroco Don Giovanni, si possono visitare e aprezzare.

Modalità di accesso

L’accesso non presenta barriere architettoniche ed è ben segnalato

Indirizzo

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito